Come primo articolo ci terrei tantissimo a raccontarvi il mio primo amore a Praga!
Staroměstské náměstí la cui traduzione letterale è: “la piazza della città vecchia“!
Il complesso di edifici di cui vi andrò a parlare si trova infatti in quella che è chiamata la città vecchia di Praga.
Andiamo a vedere perché questa piazza è così importante.
Nella foto soprastante sono facilmente riconoscibili 5 monumenti che si stagliano imponenti.
partendo da sinistra troviamo:
- La torre dell’Orologio astronomico (orloj)
- La chiesa di San Nicola (Chrám sv. Mikuláše – Staré Město)
- Il monumento a Jan Hus (Jan Hus Monument)
- la colonna mariana (Pražský Mariánský sloup)
- La chiesa di Santa Maria di Tyn (Kostel Matky Boží před Týnem)
Costruito nel 1410, l’Orologio rappresenta uno dei primi orologi astronomici progettati e costruiti tra il xiv e il xv secolo.
Intriso di fitte leggende e miti, l’ Orloj venne ideato e costruito da Nikolas zu Kadan (mastro orologiaio).
Una delle leggende di cui parlavamo, narra che nel 1490 il mastro orologiaio Hanuš di Růže sia stato incaricato dal consiglio praghese, di riparare e arricchire il quadrante. L’orologio assunse tanta fama da portare al Mastro Hanuš molte richieste di lavori da paesi esteri.
Ultimati i restauri commissionati dal consiglio praghese, Hanuš venne brutalmente accecato per impedirgli di realizzare altri capolavori simili in altre città.
Ma non finisce qui..
per saperne di più, cliccate qui…
Proseguendo la nostra passeggiata in Staroměstské náměstí, volgendo di poco lo sguardo, troviamo la chiesa di San Nicola. Badate bene, a Praga ci sono due chiese con questo nome, la prima situata in Staroměstské náměstí, la seconda (di cui vi parlerò in seguito) situata nel quartiere di Mala Strana.
CHIESA DI SAN NICOLA (Staroměstské náměstí)
Qui accanto potrete vedere la chiesa di San Nicola in Staroměstské náměstí. Rifugio per la resistenza durante la seconda guerra mondiale, ristrutturata e depredata nel corso dei secoli, questa meravigliosa chiesa possiede al suo interno, il lampadario più grande al mondo!
Avete letto bene, donato dallo zar di Russia Nicola II durante il periodo in cui la chiesa svolgeva funzioni ortodosse russe.
Il lampadario ha un peso di circa 1400 chili, con una forma che richiama quella della corona zarista.
Per conoscere tutta la storia, i dettagli e le leggende su questa meraviglia cliccate qui..
Continua la nostra camminata in Staroměstské náměstí, dove a pochi passi dalla chiesa troviamo uno dei simboli più importanti, nonché significativi di Praga.
Vi porto quindi sotto il monumento a Jan Hus.
Andiamo a scoprire chi è..
monumento a jan hus (Staroměstské náměstí)
Vedete quell’omone imponente che si erge in piedi, fiero?
Ecco, quello è Jan Hus e per farvi capire chi è devo fare una piccola prefazione.
Conosciamo tutti Galileo Galilei e la teoria dell’eliocentrismo che lo mise nei guai con la chiesa, beh, qui a Praga dicono che il nostro galileo si sia ispirato alle parole del qui fiero Jan.
Ma allora perché non abbiamo mai sentito parlare di lui?
Perché il nostro Jan Hus, era un coltivatore di patate! Parlava e istruiva il popolo senza cultura.
Furono proprio la sua capacità di istruire e la sua incredibile notorietà che lo portarono sul rogo, dove gli venne proposto di ritrattare e rifiutò!
(gente fiera i cechi!)
ma per continuare a leggere su Jan cliccate qui..
Non ditemi che siete già stanchi, il meglio deve ancora arrivare. Ancora poco e di mostrerò uno degli edifici più belli di Praga a parer mio. Prima però passiamo a dare un’occhiata alla colonna Mariana.
Eccoci di fronte la colonna Mariana che in ceco viene chiamata Mariánský sloup.
Le informazioni in merito a questa colonna sono difficili da reperire e quelle poche, spesso si trovano in contrasto. Mi limiterò quindi a raccontarvi della leggenda della distruzione della colonna!
ora..
È risaputo che a Praga bere birra è l’equivalente della nostra acqua.
Immaginate quindi una caserma dei pompieri piena di pompieri alticci che festeggia l’indipendenza della Repubblica ceca dal giogo austriaco. Per sapere come finisce, cliccate qui…
chiesa di Santa Maria di Tyn (Staroměstské náměstí)
Sono contentissimo di poterne parlare finalmente! Allora, da dove partire se non dalla facciata esterna! Notate i colori, le guglie..
le guglie..
Già, le guglie hanno qualcosa di familiare non è vero? Rimandano in qualche modo ad una fiaba, una di quelle belle.. e sapete chi ne raccontava di ottime e passeggiava attraversando “stare mesto”?
Esatto, il signor Walt Disney, che guardando alla chiesa si ispirò per realizzare il castello più magico della nostra infanzia.
Per continuare a leggere questa favola, cliccate qui…